Un corso di formazione gratuito riservato al nostro NidoScuola e realizzato nell’ambito del progetto “Tata in Famiglia” dall’associazione Matrioska. Sarà un percorso di 6 incontri di due ore ciascuno tenuti dalla Dott.ssa Marianna Porqueddu, psicologa esperta nel campo della psicologia e dell’educazione.
La prima serata sarà il 29 marzo alle 20.45 e a seguire 18 aprile, 16 maggio, 17 ottobre, 14 novembre e 12 dicembre.
L’obiettivo è comprendere e affrontare, attraverso l’osservazione e la pratica quotidiane, le problematiche tipiche dell’età evolutiva.
Vogliate cortesemente, comunicarci a mezzo mail (nidoscuola@nidoscuolalipomo.it) la vostra partecipazione.
Di seguito i temi che verranno affrontati.
- L’ansia in età evolutiva: Anche nei bambini è possibile trovare una forma d’ansia, una vera e propria angoscia caratterizzata da senso di preoccupazione, aspettativa del peggio. Come riconoscerla e affrontarla.
- Assertività parentale: L’assertività è la capacità di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, difendere i propri diritti, manifestare i propri bisogni, preferenze, desideri, critiche, onestamente, direttamente e adeguatamente, nel rispetto dei diritti e non dei desideri altrui: Riusciamo a farlo come genitori?
- Attaccamento e differenziazione: Nelle specie animali esiste un periodo critico in cui i piccoli apprendono e memorizzano le caratteristiche della figura allevante. Negli uomini si chiama “Attaccamento”. Come si instaura e come influisce sul processo di differenziazione
- Disturbi alimentari nel bambino: Nonostante il teatrino spesso messo in scena durante i pasti, la maggior parte dei bambini riesce a ottenere abbastanza cibo per nutrirsi e crescere in salute. Altri bambini, invece, fanno tutto questo ma non riescono a crescere, a ingerire una quantità di sostanze nutritive e calorie sufficienti o rendono il momento del pasto una vera battaglia. Come riconoscere un disturbo alimentare e come affrontarlo.
- Separazione: La separazione, pur essendo un evento “normale”, rappresenta sempre la rottura di un legame a cui si accompagna un vissuto di sofferenza e lutto, nel migliore dei casi, oppure una lunghissima battaglia emotiva e procedurale. Ne parliamo insieme.
- Il bambino autonomo: Fin dalla nascita i bambini sono persone complete, sociali, collaborative e pronte a comunicare, e non sono qualità frutto dell’insegnamento ma innate in ciascuno.
Vi aspettiamo numerosi!
La Coordinatrice Didattica