Second step – Environmental investigation

During the 2016/2017 school year, the Nidoscuola lipomo participated in the Euroean eco-schools program dealing with the issue of waste management and receiving the green flag and the International eco-schools Awards Certificate as a reward.This important result did not represent the conclusion of the path but motivate ,so that we can continue even in the coming years to the same direction.

What is eco-school?

It is a question of identifying and facing an environmental problem present within the school,working all together trying to solve it. In this way one participates in the European program and the eco schools green flag can be obtained, which shows the attention and sentivity of the Nidoscuola to environmental issues.

What to do this stage?

You have to choose which theme to work on.

The following are possible areas of action:

  • Biodiversity
  • Water
  • Climate Change
  • Energy
  • Transport
  • Global citizenship
  • Health and welfare

Vi chiediamo di indicare, in base alla vostra opinione, quale argomento vi sembra più urgente da trattare nella nostra realtà per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

https://www.survio.com/survey/d/W6O6M3R6O6N6T8E3K

Risultati del sondaggio:

Primo passo – L’Eco-Comitato

L’Eco-Comitato, costituitosi il 6 giugno 2016, rappresenta l’organo politico e decisionale e come tale costituisce il motore di Eco-Schools: ad esso partecipano rappresentanti di tutta la comunità scolastica, degli studenti, degli insegnanti, del personale ATA, delle associazioni del territorio, dell’Amministrazione locale.

Durante gli eco-comitati vengono prese tutte le decisioni necessarie allo svolgimento del programma.

Si riporta di seguito il verbale del primo incontro dell’Eco-Comitato con elenco dei membri. Si sottolinea che l’elenco dei componenti non è definitivo in quanto uno degli obiettivi è quello di riscuotere una partecipazione sempre più diffusa.

Per l’anno scolastico 2017-2018 si riporta il seguente cambiamento:

  • Alessandro Storniolo – Rappresentante dei genitori – Responsabile della Comunicazione (sostituisce Giovanni De Blasi e Stefano Arnaboldi);

Si provvederà ad aggiornare l’elenco dei partecipanti durante il prossimo incontro, previsto per il mese di maggio.

Verbale di incontro

Lipomo, 6 giugno 2016

 

OGGETTO: COSTITUZIONE ECO-COMITATO

A seguito di invito inviato dal NidoScuola a tutte le famiglie iscritte ai servizi e alle persone potenzialmente interessate a partecipare si svolge incontro di presentazione del progetto Eco-Schools.

La coordinatrice didattica presenta il progetto Eco-Schools.

Al termine della presentazione del progetto vengono eletti come facenti parte dell’eco comitato:

Laura Fasani – Coordinatrice didattica NidoScuola

Stefano Arnaboldi – Vicepresidente Cooperativa – Responsabile della Comunicazione

Chiara Larese – Docente NidoScuola

Cinzia Luoni – Docente NidoScuola

Federica Benzoni – Docente NidoScuola

Chiara De Vivo – Docente NidoScuola

Paola Arrigoni – Docente Scuola Primaria

Silvia Casartelli – Rappresentante Genitori

Olga Gilca – Rappresentante Genitori

Alessio Rimoldi – Rappresentante Genitori

Giovanni De Blasi – Rappresentante Genitori

Cristina Comotti – Assessore all’istruzione Comune di Lipomo

Inoltre la coordinatrice riferisce che non sono potuti essere presenti ma hanno dato la loro disponibilità a far parte dell’Ecocomitato:

– Ghezzi Claudio (referente Service 24)

– Rossini Guido (referente Genesi)

Si stabilisce di predisporre un questionario da inviare alle famiglie del NidoScuola e comunque pubblicizzare attraverso il sito (in modo da raggiungere anche le famiglie della scuola primaria), per raccogliere i pareri rispetto quella che individuano come area prioritaria di intervento.

Il segretario:

Laura Fasani

La gestione dei rifiuti al NidoScuola

Sezione Nido

Sezione Primavera

Area 3

Area 4

Area 5