L’esperienza educativa dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia  è l’approccio didattico cui facciamo riferimento, ammirato e diffuso in tutto il mondo, cui molte scuole, anche in Italia, oggi iniziano ad ispirarsi

A seguito di un percorso di avvicinamento a questa realtà, il NidoScuola ha chiesto ed ottenuto da Reggio Children, (Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine) di iniziare un progetto formativo che comprende la loro diretta supervisione presso la nostra struttura ed esperienze di tirocini nelle scuole reggiane con i loro pedagogisti.

Si tratta di una filosofia educativa che si fonda sull’immagine di un bambino, portatore di forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende e cresce nella relazioni con gli altri. Si propone come un approccio globale e trae la sua forza da alcune colonne portanti: la partecipazione delle famiglie, il lavoro collegiale di tutto il personale, l’importanza dell’ambiente educativo, la presenza della cucina interna ed il coordinamento pedagogico e didattico.

La scuola dell’infanzia è organizzata in gruppi definiti “sezioni” che sono omogenee per età, e costituiscono il modulo organizzativo di base per l’attuazione del progetto educativo. Le sezioni si pongono in dialogo aperto e costante con il contesto più ampio del nido e della scuola dell’infanzia. L’area è formata da un gruppo di bambini, dai loro genitori, da un gruppo di insegnanti che sono cootitolari e corresponsabili del gruppo.

Il sito istituzionale è  http://www.reggiochildren.it/